Pubblicato il: 15/07/2023 alle 19:13
Quando si presentano evoluzioni meteo più estreme, MeteoCaltanissetta si mette subito a lavoro ed in particolare, facendo ricorso ai preziosi dati storici della stazione nissena del Genio Civile, confronta tali dati con quelli previsti nei prossimi giorni. Il confronto tra ciò che si è già verificato e quello che potrebbe presentarsi è un passo fondamentale per meglio comprendere le potenzialità di un determinato fenomeno. Oramai e lo abbiamo scritto quasi anche a caratteri cubitali, da parecchi giorni focalizziamo l’attenzione sulla fortissima ondata di calore, inziata ieri e soprattutto nei giorni a seguire, porterà le temperature sui livelli di guardia! Ma l’attuale avvezione calda potrebbe risultare di portata storica?
Innanzitutto, questa fase calda raggiungerà un’intensità notevole a partire da domani, Domenica 16 Luglio e giorni successivi, quando ulteriori apporti di aria africana raggiungeranno la nostra isola. Le isoterme ad 850 Hpa previste su Caltanissetta oscilleranno tra 28°C e 29°C ed al suolo, i valori termici varcheranno senza difficoltà i +40°C. Negli ultimi 85 anni di storia termica, sono stati rarissimi i giorni in cui i valori ad 850Hpa hanno raggiunto -ed in alcuni casi anche oltrepassato – i +30°C. In questi ultimi casi, abbiamo stabilito il record di caldo a Caltanissetta di +45,9°C risalente al 09/08/1999! Record che difficilmente verrà messo in discussione perché nelle ultime emissioni giornaliere, le elaborazioni fisico-matematiche hanno scalfito i valori ad 850 Hpa abbassandoli di un grado e mezzo/due (stabilizzandoli come scritto sui 28/29°C).
Quella del 1999 fu un’ondata di calore imponente, che oltretutto non durò neanche pochi giorni. Per quattro giorni consecutivi, le temperature massime sfondarono il tetto dei +40°C”:
– 8/8/1999: +40,8°C
– 9/8/1999: +45,9°C
– 10/8/1999: +44°C
– 11/8/1999: +41,9°C
Poche, pochissime speranze (per fortuna) di stracciare il record di caldo, ma tuttavia siamo in corsa per stabilire un altro tipo di record: giorni CONSECUTIVI di temperatura massima uguale o maggiore a +40°C a Caltanissetta. Attualmente, l’avvezione di aria calda che ha prodotto più giorni consecutivi di temperatura massima con valori uguali o maggiori a 40°C è stata quella del Luglio 1987: 7 giorni.
-20/7/1987: +40,2°C
-21/7/1987: +43°C
-22/7/1987: +41,5°C
-23/7/1987: +43,2 °C
-24/7/1987: +43°C
-25/7/1987: +43,5°C
-26/7/1987: +40°C
Al secondo posto, troviamo Luglio targato “1983”: 6 giorni consecutivi con temperature maggiori a +39,9°C. Per poco, il conteggio di temperature massime “over 40°C” non ha avuto inizio proprio oggi in quanto la stazione di Via Piave si è fermata a soli 7 decimi da questa soglia di partenza. Da domani, probabilmente inizieremo questo curioso calcolo. Altro possibile record potrebbe essere la percentuale minima di umidità registrata nel capoluogo nisseno. Tre ore fa il vapore acqueo presente nell’atmosfera è sceso fino all’8! Il record è del 7% (registrato nel 2017), ma avremo abbastanza giorni per poterlo quantomeno eguagliare. (Info sulla pagina facebook https://www.facebook.com/meteocaltanissetta.it)