Pubblicato il: 27/12/2016 alle 13:19
Presentato questa mattina dalla direzione generale dell'Asp il nuovo portale on line da oggi disponibile anche per i medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. Entrando sulla intranet del sito istituzionale www.asp.cl.it sarà possibile accedere, in modalità autenticata, all'area a loro dedicata. “Il medico – ha spiegato il manager Carmelo Iacono – avrà la possibilità di:
– Tenere aggiornati i suoi dati compresi la localizzazione, gli orari degli ambulatori e altre informazioni di competenza per comunicazioni all'utenza. Tali dati saranno poi esposti alla visualizzazione pubblica sul sito stesso dell'azienda oltre ad essere presenti nll'app aziendale per smartphone in pubblicazione dal mese di febbraio 2017
– Accedere alle proprie informazioni retributive (cedolini on line)
– Accedere all'anagrafica dei propri pazienti comunicando on-line eventuali discrepanze
– Gestire la campagna vaccinale 201/2018
– Gestire la campagna screening (febbraio 2017)
– Prenotare prestazioni ambulatoriali
Per l'amministrazione dell'Asp è possibile inviare comunicazioni massive ai medici via Sms ed Email e gestire la bacheca delle informazioni a loro destinate. Il sistema on-line diviene una estensione del sistema informatico aziendale da cui preleva e aggiorna dati.
E'inoltre in fase avanzata l'iter di gestione dei consensi per permettere lo scambio dei referti quando disponibili per gli utenti.
La gestione del fascicolo sanitario – continua il direttore generale dell'Asp Carmelo Iacono – con l'integrazione diretta con i software dei medici è l'obiettivo che la direzione strategica dell'Asp si pone di raggiungere nell'anno 2017. Sono inoltre già disponibili i servizi on-line per i cittadini inerenti la richiesta cambio medico e ilrilascio esenzione per reddito. A breve saranno disponibili leprenotazioni on linee ilpagamento ticket. Sono attivi anche i servizi on-line per le farmacieprenotazioni on line, pagamento ticket e rendicontazione. Per i convenzionati esterni, invece, è già possibile mettere a fattor comune con l'Asp l'offerta di prestazioni ambulatoriali e diagnostiche in modo che l'utente abbia l'intera offerta provinciale.