Pubblicato il: 23/08/2013 alle 16:00
Portogallo, Francia, Estonia, Croazia e Italia: queste sono le provenienze dei volontari internazionali che stanno svolgendo uno scambio multilaterale alla Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela fino al 29 agosto. Lo scambio, organizzato in collaborazione con la LIPU ente gestore della Riserva e l’associazione InformaGiovani, è parte di un progetto più ampio “United for Social Inclusio” finanziato all’Agenzia Europea Esecutiva per l’Educazione e la Cultura, attraverso il programma Gioventù in Azione, che ha coinvolto i partner del network per il volontariato sociale di cui InformaGiovani è ente di coordinamento di Croazia, Estonia, Francia,Grecia, Islanda, Lettonia, Portogallo e Italia.
Il progetto nella sua totalità ha previsto la realizzazione di 4 scambi multiculturali durante le estati del 2012 e 2013 nei paesi coinvolti con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della tutela dell’ambiente, dell’importanza del volontariato come strumento di esercizio della cittadinanza europea, del superamento degli stereotipi culturali e dell’ inclusione sociale.
Lo scambio che si realizza in questi giorni a Gela presso la riserva naturale orientata ha l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi la peculiarità e l’importanza che il Biviere ricopre all’interno del territorio siciliano, nel suo ruolo nell’attività di conservazione della biodiversità e per il monitoraggio del fenomeno migratorio europeo.
I ragazzi si sono confrontati ed hanno riflettuto su tematiche di respiro europeo quali l’ impatto ambientale umano, la gestione dei rifiuti, la gestione delle risorse idriche in maniera sostenibile.Hanno inoltro svolto laboratori di l’autoproduzione di detergenti e saponi con sostanze naturali.
Nel progetto sono coinvolti anche ragazzi in carico alla giustizia minorile in misura di messa alla prova che stanno svolgendo un percorso che comprende attività di volontariato e socializzazione come parte del proprio processo rieducativo.