Pubblicato il: 17/09/2013 alle 09:44
Sulla problematica dei tagli al sistema scolastico ospitiamo l'intervento di Fernando Barbieri, un docente di Caltanissetta.
“Un fulmine a ciel sereno nel profondo sud d'Italia. A Caltanissetta l'80% dei docenti di sostegno dell'Area Tecnica (AD03) dopo 11-12-13-14-15 anni di servizio non lavoreranno. Tra questi docenti ci sono anche io Fernando Barbieri. La situazione è paradossale, nel momento in cui il ministro Carrozza comunica l’aumento dei posti di sostegno e le immissioni di ruolo, persone che da anni lavorano sul sostegno non hanno il posto che annualmente hanno occupato.
Il paradosso è anche che la graduatoria che non lavorerà maggiormente è quella dell’Area Tecnica a differenza delle altre aree quali (Area Scientifica, Umanistica e Psicomotoria). Gli insegnanti dell’area Tecnica hanno una esperienza lavorativa che data da maggiore tempo ed hanno un punteggio molto alto ed i docenti sono da tanti anni impegnati sul sostegno. Come si è potuta verificare la situazione di quest’anno?
Chi penserà a noi? Ci sarà per questo un decreto salva precari? Ci saranno almeno 30 – 40 disoccupati in più in questa triste città. Invitiamo tutte le forze politiche regionali e nazionali, sindacali a prendere posizione su questo scempio e a partecipare giorno 18 Settembre alle ore 9 alle convocazioni presso l'Ufficio scolastico provinciale di Caltanissetta.
Chiedo una presenza massiccia delle forze politiche perché davvero c’è una situazione drammatica con padri e madri di famiglia che non possono pagare il mutuo e le spese giornaliere per il sostentamento della famiglia. Tutto questo avviene in silenzio senza nessuna comunicazione e senza nessun tipo di supporto (due anni fa dopo i tagli della scuola fu introdotto il decreto salvaprecari) ora nulla di tutto ciò”.