Pubblicato il: 21/03/2014 alle 11:04
Rispetto della Sicurezza, della Qualità e dell'Ambiente (QHSE) sono le principali caratteristiche che la Turco Costruzioni Srl garantisce nel suo lavoro. Un’azienda leader creata dai fratelli Carmelo ed Angelo Turco nel 1998 a prosecuzione di una tradizione familiare ultracentenaria nel settore edilizio.
Il punto di forza della Turco Costruzioni è la professionalità e la determinazione dei soci e dei collaboratori che, dietro enormi sacrifici, anche personali, riescono a raggiungere l’obiettivo di mantenere l'azienda viva e sana sempre nel rispetto delle regole.
La Società, a Responsabilità Limitata, si occupa di costruzioni e manutenzioni edili, bonifica di siti contaminati da amianto e altri materiali inquinanti, isolamento termico, esecuzione di piccole e grandi opere edili, realizzazione di acquedotti e fognature, lavori stradali, realizzazione di ponteggi ed opere provvisionali. Il tutto sia per opere civili sia industriali e operando con committenza pubblica o privata.
Il suo livello di eccellenza è stato raggiunto nell’esecuzione di opere di bonifica di siti contaminati e, in particolare, nelle attività di rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto. L’azienda, dispone di attrezzature e personale altamente specializzato e qualificato per ogni tipologia di attività e nel rispetto delle vigenti normative in materia di sicurezza ed ambiente.
Attualmente la Turco Costruzioni srl è impegnata in diversi siti del Gruppo Eni tra cui la Raffineria a Gela, la Versalis S.p.A. a Priolo Gargallo e la la Syndial S.p.A. a Gela e ad Assemini.
La versatilità di questa impresa è anche nella disponibilità di un parco mezzi ed attrezzature completo ed efficiente. La realizzazione di varie attività ha portato la Turco Costruzioni a scegliere l’acquisto dei mezzi e delle attrezzature così da rendersi totalmente indipendente nella realizzazione di tutti gli interventi che viene chiamata a realizzare, il tutto garantendo sempre la sicurezza di uomini tramite la sicurezza e l’efficienza dei mezzi utilizzati.