Pubblicato il: 17/02/2025 alle 12:44
Niente più sconti in bolletta per chi fa la raccolta differenziata nei centri di raccolta. A segnalarlo in redazione sono stati diversi cittadini scontenti che hanno scoperto di non poter più usufruire degli sgravi. A tal proposito abbiamo contattato l’assessore Calogero Adornetto che ha spiegato il motivo di tale provvedimento. “Durante la giunta Gambino – spiega Adornetto – il sistema di scontistica aveva subito una graduale diminuzione e ormai la cifra che si poteva scalare dalla bolletta era diventata irrisoria. Per questo motivo i cittadini hanno cominciano a conferire sempre meno sia al Ccr di contrada Cammarella che nelle isole mobili. Addirittura il 400% in meno dei nisseni. Attualmente il Comune paga alla Dusty 70mila euro all’anno per il servizio svolto dal centro di raccolta mobile e l’incentivo riconosciuto ai cittadini è pari a circa 20mila euro. Pertanto la differenza rimane in capo ai cittadini che non fanno ricorso a questo servizio dei centri comunali di raccolta. A questo punto in vista della scadenza del contratto con la Dusty, che avverrà tra 12 mesi, stiamo studiano una gara d’appalto che preveda anche un nuovo sistema di premialità”. I cittadini dovranno comunque continuare a fare la raccolta differenziata perché rimane un obbligo per legge.
incommentabile
infatti questo sistema è sbagliato fin dall’origine ( RUVOLO ) . I cittadini di molti comuni con un sistema di raccolta differenziata oltre il 90% non pagano TARI . Noi maonzesi ci distinguiamo…. in peggio.
400% in meno 🤔
Per fortuna quest’assessore non è al bilancio.
Una riduzione del 100% significa che il valore è sceso a zero. Quindi, dire “400% in meno” implica un valore negativo di tre volte il valore iniziale.
Così c’era scritto sul mio sussidiario della terza elementare.
Volevo dire all’assessore Adornetto e alla Dott. ssa Di Mauro, che l’ufficio tributi è gestito in modo approssimativo. Mi arrivano notifiche relative alla Tari di anni passati, da me pagati regolarmente. Ho provveduto ad inviare tempestivamente la Pec con copia dei pagamenti, ma nonostante questo oggi mi hanno notificato un atto. Evidentemente non aprono nemmeno le pec, poi non vi dico ad andare all’ufficio tributi, che è impossibile. Mi dicano questi signori cosa deve fare il cittadino comune???
Quanto dichiarato dall’assessore Adornetto non corrisponde a quanto riportato alla pagina “CCR mobile” sul sito Dusty che con le testuali parole dice “adibito solo per le utenze domestiche, e per quelle registrate è previsto uno sconto sulla TARI in funzione del rifiuto conferito quali carta, plastica, cartone, vetro e lattine”. Tra l’altro l’orario previsto per il conferimento è dalle 7 alle 14 ma in quello di Santa Barbara, nel piazzale antistante l’ex campo scuola, alle 13,30 c’è solo il cassone e nessun personale stante che oramai non conferisce più nessuno quasi. Se attualmente il contratto fino alla sua scadenza, come dice tra 12 mesi, prevede il servizio perché non continuare a riconoscere lo sconto almeno fino alla scadenza del contratto anziché continuare a fare scendere mezzi e personale al ccr, forse solo per cambiare aria?
altre città e altri paesi ( vedi San Cataldo ) hanno un servizio rifiuti MIGLIORE e PIU ECONOMICO. Spero nel rinnovo del contratto che ne tengano conto.