Pubblicato il: 20/02/2025 alle 23:36
La Chiesa Cattolica celebra il 1° gennaio di ogni anno la Giornata Mondiale della Pace. Lo scopo della ricorrenza è quello di far riflettere non solo il mondo della cristianità, ma la comunità mondiale sul tema della pace, invitando tutti i credenti a pregare per essa. Quest’anno il tema scelto da Papa Francesco è “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la pace”. Ma perché questo sia possibile bisogna affidarsi alla misericordia di Dio. Rivolgendoci a Lui come debitori, ci riscopriremo tutti figli del Padre, e quindi tutti fratelli, uniti sul sentiero della pace.
Anche l’Azione Cattolica Italiana dedica il mese di gennaio al tema della Pace, con percorsi che invitano tutti i soci alla riflessione e all’impegno.
Quest’anno il progetto proposto dall’Associazione è ’“La Pace in Azione”, un’iniziativa che risuona come un invito concreto a vivere la pace, come responsabilità quotidiana e costante. Si tratta di una “postura” essenziale, da coltivare attraverso piccoli gesti quotidiani, ma anche nelle scelte che riguardano i grandi eventi della nostra vita comunitaria e personale.
Con lo slogan “La Pace in Azione” si desidera sottolineare che la pace non è mai un traguardo acquisito, ma un percorso che richiede lo sforzo di ciascuno di noi.
Noi tutti siamo gli attori che devono rendere possibile il mettere in pratica azioni di pace, adoperandoci affinché a tutti gli uomini sia riconosciuta la stessa dignità.
Quest’anno l’Azione Cattolica dei Ragazzi, a conclusione delle attività su questo tema, si fa promotrice della Marcia della Pace, come atto concreto che vede tutti protagonisti nella costruzione di un cammino comune. I Ragazzi rappresentano probabilmente la parte più genuina della nostra società e tutti dovremmo imparare molto dalla loro spontaneità e dal loro entusiasmo. E come Associazione, insieme alla Famiglia Salesiana e col Patrocinio del Comune di San Cataldo, abbiamo colto l’occasione per coinvolgere tutti i Gruppi e i Movimenti delle Aggregazioni Laicali, i Gruppi di Volontariato e tutta la società civile. Una marcia per manifestare e dichiarare, in maniera decisa, il nostro “NO” alla guerra e a ogni tipo di violenza.
Sottolinea il Presidente diocesano dell’AC Mario Ferrara: “La pace è un tema che ci sta molto a cuore. Riteniamo doveroso educare le nuove generazioni alla convivenza civile e al rispetto dell’altro. Per questo investiamo molto sulla formazione dei ragazzi e dei giovani, per creare questa sensibilità che favorisca la costruzione di relazioni autentiche e solidali. Solo così potremo creare un futuro di speranza.”
L’appuntamento è per sabato 22 febbraio alle ore 16.00 presso l’Oratorio Salesiano di San Cataldo, con tappe in Piazza Crispi, Piazza degli Eroi e conclusione presso la Parrocchia S. Alberto Magno alle ore 18.30.