Pubblicato il: 23/10/2014 alle 16:21
E' arrivato l'autunno con le temperature in ribasso, ma il cibo continuerà ad unire e scaldare, e così, per la quinta edizione, Sabato 25 Ottobre ritorna “Il Cibo che unisce”, l'appuntamento con l'incontro tra i piccoli produttori bio, di Presìdi Slow Food ed in conversione bio della Sicilia, e per questa edizione anche la Libera Scuola Waldorf di Palermo, Artigianato Creativo, Legambiente Sicilia, Cambio con stile, ed i gruppi di musica popolare Demetrika e Anacrusy al Borgo Santa Rita organizzato dal Forno Santa Rita di Maurizio Spinello.
Anche questa volta, dalle ore 15.00 sino a quando si avrà voglia di stare insieme, si potranno conoscere, degustare e comprare i prodotti della nostra terra, averli raccontati dai loro produttori. In questa edizione alle ore 20.00 si esibirà il gruppo musicale etnico-popolare dei Demetrika mentre il duo Anacrusy (Flaminia Castro e Giuseppe Albano), accompagneranno nel pomeriggio con le loro musiche la visita dei partecipanti alla manifestazione. La Libera Scuola Waldorf di Palermo, farà conoscere la pedagogia Waldorf o Steineriana, un approccio educativo sviluppato a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner (1861-1925). Le scuole con pedagogia steineriana sono oggi diffuse in tutto il mondo, e coprono l'arco educativo che va dal pre-asilo fino a diciotto anni. La presenza al Borgo Santa Rita della scuola Waldorf vuole essere uno stimolo ad una possibile presenza di questo modello educativo anche in questo piccolo borgo dell'entroterra siciliano.
L'ingresso è libero per tutti. Per informazioni 348 3206302 o 339 7688542.