Pubblicato il: 15/02/2018 alle 18:38
Oggi presso la Sala Convegni ECU Eni ha ospitato giovani studenti e docenti provenienti da 4 nazioni europee per approfondire il processo di trasformazione verde in atto a Gela che per la prima volta diventa oggetto di studio e scambio internazionale. Infatti il progetto europeo Erasmus "On the way to European job market: a chance and challenge for European younger" di cui il Liceo classico e delle Scienze umane di Gela è capofila ha preso il via domenica e si concluderà il 17 febbraio. Durante la permanenza a Gela gli studenti stranieri saranno coinvolti in attività di studio e di ricerca a scuola, visita del centro storico, del museo e dei siti archeologici, incontro con il sindaco in municipio. Un'intera giornata oggi è stata dedicata alla conoscenza dell'industria a Gela con un incontro al Centro formazione di Eni, la visita al cantiere della bioraffineria e ai pozzi di Enimed. È stato dunque possibile far conoscere alla delegazione di alunni e docenti stranieri una delle prime bioraffinerie d'Europa in una fase avanzata della sua costruzione ed anche uno spaccato del mondo industriale , quello di Eni, che rappresenta anche l'industria italiana del petrolio e dell'energia. Uno spettacolo a cura degli alunni venerdì dalle 18,30 all' Eschilo.