Pubblicato il: 02/03/2018 alle 16:30
I fatti di Cisterna di Latina dove un appuntato dei carabinieri ha sparato a sua moglie e si è barricato in casa con le due figlie, in seguito uccidendole, non sono fenomeni rari ed isolati ma in ogni territorio esiste il problema che spesso viene sottovalutato dalle istituzioni.
Il territorio deve sapere che a Caltanissetta esiste un progetto di ascolto ed intervento per uomini maltrattanti che intendono volontariamente iniziare un percorso di ricerca con se stessi per conoscere i motivi che li inducono ad agire con violenza spesso davvero crudele.
Il “S.A.U.M.” – SERVIZIO DI ASCOLTO PER UOMINI MALTRATTANTI – che oggi accompagna otto uomini, li aiuta a riprendere in mano la propria vita ed a ricostruire la propria identità nel rispetto di se stessi e delle donne che hanno subito le conseguenze di questa rabbia incontrollata.
Il S.A.U.M. è oggi un servizio ben strutturato grazie alla Cooperativa sociale ETNOS che in stretta sinergia con l’U.E.P.E. regionale e di Caltanissetta sta davvero costruendo una rete sempre più professionale e ed incisiva.
La violenza nelle relazioni non è mai giustificabile, chi commette la violenza è responsabile dell’uso che ne fa e delle conseguenze che provoca. Pur accogliendo il disagio di chi commette o ha commesso violenza, si evita sempre di giustificare o minimizzare questi comportamenti, rifiutando ogni forma di colpevolizzazione della donna. L’obiettivo fondamentalmente è quello di sensibilizzare l’uomo maltrattante a riconoscere di aver scelto di usare tale violenza.
L’attenzione viene posta sui comportamenti violenti ma anche su quanto di buono nella propria vita ha fatto l’individuo, aiutandolo ad intravedere una strada alternativa a quella intrapresa.
I maltrattanti sono una categoria particolare di persone che scegliendo, autonomamente o su invito di terzi, a partecipare ad un programma di trattamento, devono impegnarsi a terminare la violenza e l’abuso agito fino a quel momento.
L’obiettivo principale del lavoro con uomini autori di violenza è l’interruzione della violenza, l’assunzione di responsabilità e la costruzione di alternative ad essa al fine di evitarne le recidive.
Curare attraverso “l’educare” è il principio che anima l’azione della psicoterapeuta Marika Muscò impegnata direttamente nel percorso di rieducazione in stretta sinergia con la dott.ssa Rosalba Turrigrossa , assistente sociale.
Accedere al S.A.U.M. non comporta alcun costo per gli utenti ed avviene nel pieno rispetto della privacy e della dignità della persona.
Per avere informazioni è possibile contattare il numero diretto 3204044629 oppure scrivere una mail a info@cooperativaetnos.it.