Pubblicato il: 09/05/2018 alle 07:32
Con il Concerto del Fagottista Valentino Zucchiatti, 1° Fagotto solista dell’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che avrà luogo mercoledì 9 Maggio alle ore 20:00 con ingresso libero, sino ad esaurimento posti, al Centro Culturale “Michele Abbate prosegue la Stagione concertistica del “Bellini”.
Valentino Zucchiatti si è formato al Conservatorio di Udine coi maestri Vojko Cesar e Gilberto Grassi.
Successivamente si è perfezionato con Vincenzo Menghini a Torino, Bernard Garfield a Philadelphia e Brian Pollard ad Amsterdam.
A 23 anni l’Orchestra della Scala e il Maestro Riccardo Muti lo nominano Primo Fagotto Solista.
Ha svolto attività solistica anche in sale come il Musikverein di Vienna o la Suntory Hall di Tokyo. Adora la musica da camera che gli consente di incontrare musicisti eccezionali da tutto il mondo e frequentare capolavori eccelsi, in particolare quelli misti con fiati e archi. Ama la musica antica con strumenti originali, suona un fagotto e un oboe da caccia copie di Eichentopf, J.H.Grenser e Anonimo Veneziano.
Attivissimo e appassionato nell’insegnamento presso Accademia della Scala, Toscanini di Parma, Conca d’Oro di Palermo, Cà Zenobbio a Treviso, Arts Academy a Roma, Musicarivafestival di Riva del Garda, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Duchi di Acquaviva di Atri Pescara, Furlan Bassoon Workshop di Mortegliano (UD), Royal Schools of Music di Milano.
Viene regolarmente invitato a tenere corsi e masterclasses nelle Hochschule di Stuttgart e Wurzburg, nell’Università Geidai di Tokyo e alla Wind Academy di Hamamatsu. Attualmente insegna nelle Università di Maastricht e Colonia.
Il Maestro Valentino Zucchiatti si avvarrà del Collaborazione del Pianista Fabrizio Aquilina e della Violoncellista Emanuela Mosa.
Inoltre, la serata prevede la partecipazione al concerto del M° Angelo Valastro, docente di Fagotto presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “ V. Bellini” di Caltanissetta nonché, 1° Fagotto del Teatro Massimo Bellini di Catania e degli studenti del Corso.
Saranno eseguite musiche di Vivaldi, Vanhal, Verdi, Saint Säens, Prokofiev, Corrette.
La manifestazione è organizzata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Caltanissetta.