Pubblicato il: 18/05/2018 alle 19:15
I Servizi Sociali intervengono per sostenere la povertà attraverso interventi strutturati quali la Social Card, la Sia e ora il Rei. A Caltanissetta, oggi, vengono seguite circa 1000 famiglie, quando il Reddito di Inclusione (Rei) sarà a regime i fruitori saranno molti di più: tutto ciò non basta a soddisfare il bisogno alimentare, e il diritto ad una abitazione richiesto dai cittadini nisseni. Un grande aiuto lo forniscono le parrocchie e il privato sociale. Il progetto "pane agli ultimi" ideato e gestito da Acli Sicilia (presidente Stefano Parisi) e da ACLI Caltanissetta (presidente Santo Burgi) in collaborazione con il Comitato della Croce Rossa di Caltanissetta, ha proposto interventi primari alle mense parrocchiali cittadine. I volontari e gli operatori delle Acli e della Croce Rossa ritirano i prodotti alimentari in scadenza o invendibili offerti dalla Max Market SRL, gli operatori del Punto Famiglia e del progetto "Alla corte dei monsù" elaborano i prodotti ritirati aggiunti alle derrate alimentari acquistate direttamente dall'Acli di Caltanissetta per preparare pasti da donare alle famiglie bisognose. Il binomio parrocchie – privato sociale va sostenuto dai servizi sociali del territorio. Un modo di fare rete strategico per affrontare un futuro pieno di incognite per tutta la nostra popolazione.
Carlo Campione