Pubblicato il: 08/06/2018 alle 17:55
Il Comune di Caltanissetta ha superato nel mese di maggio il traguardo del 35% di raccolta differenziata previsto dall'ordinanza regionale 3/rif dell'8 marzo scorso.
Per la precisione, il dato rilevato dalla ripartizione Ambiente ed energia è del 35,29% a cui si dovrà aggiungere la quota di raccolta differenziata della grande distribuzione i cui formulari seguono un iter procedurale diverso e saranno acquisiti nei prossimi giorni.
“Quello che registriamo oggi è un successo, merito dei cittadini, degli uffici comunali e della società affidataria del servizio di gestione rifiuti in città – afferma il sindaco, Giovanni Ruvolo -. E' anche il segno di una nuova coscienza civica della cittadinanza e il punto di partenza per raggiungere livelli ancora più alti di raccolta differenziata, un obiettivo ormai alla nostra portata”.
“La città e i cittadini hanno risposto all'appello a partire da una presa di coscienza sull'importanza della raccolta differenziata, li ringrazio prima di tutto come cittadina”, afferma l'assessore ai Servizi acqua e rifiuti, Maria Grazia Riggi. “Come Assessore – prosegue – non posso che manifestare grande soddisfazione per il lavoro svolto dagli uffici, dove i dipendenti non si sono mai risparmiati e l'azienda affidataria che è stata sempre disponibile a intervenire su qualunque problematica”.
I dati sono stati diffusi dal Servizio Ambiente ed energia che fa parte della Direzione terza guidata dal dirigente ing. Giuseppe Dell'Utri. Direttore dell'esecuzione del servizio è l'architetto Giovanni Marchese.
“L'avvio del porta a porta in centro storico ha rappresentato una rivoluzione e siamo sempre pronti a intervenire dove si manifestano problematiche, i cittadini si sentano liberi di segnalare i singoli problemi che si presentano”, conclude l'assessore Riggi.
Il superamento dell'obiettivo del 35% di raccolta differenziata entro il 31 maggio fa del Comune di Caltanissetta uno degli enti virtuosi della Regione siciliana e consentirà di rispettare i nuovi limiti di conferimento dei rifiuti indifferenziati in discarica imposti dalla Regione, scongiurando per tal via l'esborso di ingenti somme di denaro per l'invio di rifiuti all'estero.
“Il recente stop al conferimento dei rifiuti indifferenziati presso la discarica di Siculiana – conclude il sindaco Ruvolo – ha involontariamente rappresentato un test degli alti livelli di differenziata raggiunti a Caltanissetta. Al netto di qualche criticità riscontrata in alcune zone, infatti, non si è verificato accumulo di rifiuti per le strade, proprio perchè la raccolta differenziata ha funzionato”.