Pubblicato il: 28/06/2018 alle 19:59
L’evento prevede momenti di formazione, preghiera comunitaria, esperienze spirituali e testimonianze. La tematica del convegno prende ispirazione dalla Parola salmo 29,12 “Hai mutato il mio lamento in danza”. La relatrice sarà la Prof.ssa Giuliva di Berardino, laureata in lettere classiche e teologia, esperta in danze ebraiche. Verrà messa in evidenza la danza sacra come espressione di lode a Dio Tenerezza. Le crisi di coppia e il fallimento di tanti matrimoni hanno origine, in gran parte, da una mancanza di Tenerezza. La prima sessione avrà inizio domani, venerdì 29 giugno alle 18,00 con l’accoglienza di numerose coppie di sposi e fidanzati provenienti da diverse realtà parrocchiali e anche da altre diocesi. La seconda sessione avverrà nell’intera giornata di sabato, dove in mattinata il Dr. Piero Cavaleri presenterà gli aspetti psicologici del linguaggio della corporeità come espressione di Tenerezza nella relazione di coppia.
La seconda esortazione della Prof.ssa G. di Berardino la quale metterà in evidenza gli aspetti teologici della danza come linguaggio di Tenerezza seguirà nel pomeriggio l’adorazione eucaristica e preghiera di guarigione guidata da Padre Mario Audino (assistente Regionale Spiritualità della Tenerezza).
Domenica mattina dalle 9,30 si prevede preghiera comunitaria e danza di lode, un momento di testimonianze e la Santa Messa presieduta dal Vicario Generale Don P. La Placa.
Uno dei momenti di particolare importanza sarà la Solenne consacrazione a Dio Infinita-Tenerezza di circa 90 coppie aderenti ai GST, come previsto dallo statuto della Spiritualità della Tenerezza e il mandato missionario conferito agli sposi e fidanzati, dai sacerdoti presenti sull’esempio dei Santi coniugi Aquila e Priscilla che testimoniarono la bellezza della vita coniugale nella missione, contribuendo alla diffusione del Vangelo nelle prime comunità cristiane.