Pubblicato il: 01/02/2019 alle 12:56
Appuntamento con la storia e l’attualità per i cittadini di Sommatino su uno dei punti più delicati e complessi nodi del conflitto arabo-israeliano: “La questione di Gerusalemme nell’intreccio del Medio Oriente”.
L’incontro, organizzato dall’Unità Pastorale di Sommatino e dalla Cooperativa “Iopervoiperio” si svolgerà il 07 Febbraio 2019 alle ore 18:30, presso la Sala Convegni della Domus Misericordiae di Sommatino.
All’incontro, parteciperanno Don Domenico Lipani (Arciprete della Chiesa Santa Margherita di Sommatino), il Sindaco della Città di Sommatino Dott.ssa Elisa Carbone, il Dott. William Di Noto (Presidente della Cooperativa Sociale Iopervoiperio) e lo studioso di storia mediorientale Ed. Prof. Salvatore Falzone (Autore dell’interessante Volume dal titolo “L’intreccio del Medio Oriente: Israele-Libano- Palestina”).
La questione di Gerusalemme interessa la convivenza dei popoli della regione, ma ha anche dei riflessi sul panorama internazionale, visto che in essa si riconoscono le tre religioni monoteiste dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam.
Terra di incontro di varie culture e identità, ma anche di scontri e conflitti, il Medio Oriente deve al crollo dell’Impero Ottomano e alle successive influenze e spartizioni tra le potenze coloniali le ragioni delle ripetute crisi. Interessi geopolitici e geostrategici ne hanno segnato profondamente la storia.
Per Don Domenico Lipani, che ha fortemente voluto l’incontro, si tratta di far conoscere l’importanza storica e attuale della Città Santa per eccellenza, ricca di gesta, narrazione, di identità e carica di spiritualità per ogni credente.
Mentre, secondo l’autore del libro Salvatore Falzone, la storia del Medio Oriente (e in particolare del conflitto arabo-israelo-palestinese) sulla questione di Gerusalemme dovrebbe insegnarci che la Città Santa dovrebbe ritornare ad essere la città della Pace e della convivenza civile fra le tre grandi religioni monoteiste.