Pubblicato il: 20/12/2017 alle 19:39
"A Caltanissetta insieme è Natale": è questo il titolo delle manifestazioni organizzate dall'amministrazione comunale a partire da questa sera. Per i bimbi anche quest'anno è stata sistemata nell'atrio di Palazzo del Carmine la casa di Babbo Natale, all'interno della quale i piccoli ospiti potranno divertirsi con l'animazione natalizia. Presepi artigianali ed il presepe vivente di Betlemme agli Angeli allieteranno le serate dei nisseni così come la degustazione dei cannoli artigianali organizzata dal comitato di quartiere Santa Croce. A preparare i cannoli con farina di maiorcone saranno i maestri pasticceri Michele Giannone, Lillo De Fraia, Angelo Carbone, Antonio Cordaro e Massimo Savoia. Le iniziative, per le quali, come sottolineato, quest’anno è stato impiegato la metà del budget dell’anno scorso, sono state presentate questa mattina dagli assessori Pasquale Tornatore e Giovanni Guarino in conferenza stampa. “Il nome della manifestazione è stato scelto proprio perché – ha spiegato l’assessore Tornatore – se è vero che le manifestazioni deve organizzarle l’amministrazione comunale è anche vero che l’atmosfera natalizia bisogna crearla tutti insieme. Stiamo registrando la partecipazione di tante persone, dai commercianti del centro storico a quelli del parco naturale Palmintelli, nell’area tra via Calabria, via Rosso di San Secondo e piazza Martiri d’Ungheria, ma anche da parte della Badia, perché, come annunciato in conferenza stampa, sabato 23 offriranno dei cannoli fatti con i grani antichi siciliani. Ci auguriamo che i nisseni vogliano vivere tutti insieme questa atmosfera del Natale. Abbiamo privilegiato le attività per i bambini con la casa del Babbo Natale, ci saranno anche personaggi che gireranno regalando dolcini e caramelle, gli zampognari, concerti e una parte culturale con incontri sulle musiche tradizionali natalizie e alla fine forse riusciremo anche ad organizzare un concerto di capodanno”. L’assessore Giovanni Guarino ha sottolineato come quest’anno si sono realizzate le stesse manifestazioni con la metà del budget speso l’anno scorso. “Aver risparmiato quasi il 50% di denaro pubblico – ha sottolineato – è sicuramente una cosa positiva e questo non intaccherà la bellezza delle manifestazioni perché comunque abbiamo voluto finalizzare le attività proprio alla parte più giovane perché comunque è quella che vive con più gioia il Natale. Un clima di festa, musica e animazione quello della prima parte delle manifestazioni mentre nella seconda parte vi saranno eventi culturalmente più elevati di assoluta qualità dei quali i cittadini saranno informati nei prossimi giorni”.