Pubblicato il: 11/08/2016 alle 11:12
Lo scultore Leonardo Cumbo
Dopo la grande affermazione in Giappone dell’artista nisseno Leonardo Cumbo, unico rappresentante italiano alla prestigiosa Mostra Internazionale di Scultura presso l’Aeroporto di Miyazaki con l’opera “Oltre l’Oltre” omaggio a Galileo Galilei e dopo la sua personale a San Marco D’Alunzio, dal 2007 uno dei Borghi più belli d’Italia, organizzata dal consulente artistico Eugenio Di Francesco, il Maestro Cumbo torna in Sicilia come Ospite d’Onore alla mostra d’arte “Kéramos” con due sue opere “il risveglio della coscienza” e “via d’uscita” due esemplari unici tra bronzo e marmo, il tutto racchiuso nella suggestiva e spettacolare cornice del Castello “Gallego” di Sant’Agata di Militello in provincia di Messina.
Una esposizione che vede la partecipazione di oltre trentaquattro artisti tra scultori, ceramisti e pittori di fama internazionale, una mostra che anima e arricchisce uno spazio espositivo di oltre cinquecento mq godendo della bellezza paesaggistica e dalla poesia che il castello dona a chi lo visita.
Leonardo Cumbo, figlio di questa terra di Sicilia, partecipa insieme come ospite a nomi di eccellenza nel campo dell’arte di diversi stili e tecniche che insieme trasmettono con i propri colori e forme armonia e bellezza. Il poliedrico Leonardo Cumbo è uno degli artisti contemporanei siciliani più rappresentativi del momento. Egli ha al suo attivo la realizzazione di numerosissime sculture monumentali e istallazioni polimateriche multimediali e interattive esposte e collocate in tutto il mondo. Nelle sue opere è possibile riscontrare una pregnante valenza comunicativa ed espressiva, perchè egli cerca emozione e la suscita laddove non tutti ci arrivano, laddove non tutti riuscirebbero. Sperimenta tutto sulla sua pelle, con una voglia tremenda di avventura e al tempo stesso di evasione. Uno spirito libero, dice ciò che pensa, sempre, sa cosa cerca e fa di tutto perché l’altro intuisca il suo pensiero, perciò dirà sempre la verità; arriva fino in fondo, fin quando il suo “ego creativo” non raggiunge uno stadio di benessere interiore e sazietà.
Vincitore di importanti premi in tutto il mondo tra cui Porto (Portogallo), Guillena (Siviglia Spagna) Germania, Turchia e naturalmente anche in Italia.
Cumbo è stato presente nell’agosto 2015 a Milano presso il Clusteer Biomediterraneo di Expo 2015 con alcune sue istallazioni.
Il Maestro cumbo si prepara a vivere tutto un anno ricco di eventi che lo vedrà protagonista di una sua prima “Grande mostra personale” per le città metropolitane di Sicilia.
La mostra è stata inaugurata e aperta a turisti e visitatori Venerdi 5 agosto con la presenza delle autorità civili e militari sotto la guida dell’Assessore alla Cultura Avv. Melinda Recupero, dal responsabile area tecnica Angela Cappello, testimonial Giovanni Spinicchia e Pietro Cordici e dal Sindaco Carmelo Sottile, alla consegna delle opere è stato presente il curatore delle mostre del Maestro Cumbo Eugenio Di Francesco, la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30.