Pubblicato il: 03/04/2017 alle 20:33
Stamattina presso l’aula Giovanni Paolo II del Cefpas di Caltanissetta si è svolto un incontro tra studenti e istituzioni sul tema “Bullismo e cyber bullismo: consapevolezza e difesa”. Circa 500 studenti dell’istituto di istruzione superiore “Senatore Angelo Di Rocco” del capoluogo hanno incontrato il presidente del tribunale per i minorenni Antonino Porracciolo, il procuratore presso la procura per i minorenni Laura Vaccaro, l’ispettore superiore della Polizia di Stato Salvatore Falzone, il presidente dell’associazione FRAME Sicilia Maria Assunta La Paglia, la pedagogista Eleonora Indorato e la psicologa Valentina Botta. Ha aperto e introdotto gli interventi Giuseppina Terranova dirigente scolastico dell’IIS Di Rocco. Le tematiche trattate sono state affrontate dai diversi punti di vista in considerazione delle istituzioni presenti alla conferenza. Il dr Porracciolo ha parlato delle diverse forme di bullismo e degli effetti che bulli e vittime possono trascinarsi fino all’età adulta. La d.ssa Vaccaro ha fatto vedere tre filmati di aggressioni, in vari contesti, tra minori, realmente accadute e registrate nella nostra provincia esortando i giovani ad un maggior senso di responsabilità. L’ispettore Falzone si è soffermato, in particolare, sul cyber bullismo, sexting, grooming e uso consapevole dei media digitali da parte dei giovani, invitando ragazzi e docenti a visionare il sito di generazioni connesse, curato dal MIUR, Polizia di Stato e Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La d.ssa La Paglia ha invece evidenziato le forme di bullismo omofobico e gli stereotipi di genere, presentando il progetto “una phabula contro il bullismo” dell’associazione Frame. Le due specialiste, d.ssa Indorato e Botta, hanno infine concluso l’incontro affrontando le conseguenze del bullismo su bulli e vittime.