Pubblicato il: 29/03/2025 alle 19:02
E’ stata convocata per lunedì 31 la seduta di Consiglio Comunale per l’approvazione del bilancio previsionale, i gruppi di opposizione hanno presentato otto emendamenti che comportano variazioni per circa 150.000 euro, necessari per affrontare criticità importanti come i tributi, le attività dei centri diurni per disabili e la valorizzazione dei percorsi culturali, sacrificando qualche festa di piazza.
Il consigliere comunale di Avanti Così Roberto Gambino è il primo firmatario di un emendamento attraverso il quale si vuole stanziare la somma di 20.000 euro per l’istituzione di un percorso sportivo – turistico – culturale, denominato “Trekking delle miniere”.
L’iniziativa, congiunta con Luigi Bellavia, prevede di collegare il Villaggio Santa Barbara alla città con un filo
culturale legato alla tradizione mineraria, che vede la valorizzazione della “via dei minatori” che parte dalla
Badia.
Saranno interessate le cappelle votive poste lungo la via Xiboli, ove sarà collocato un elemento di design in
acciaio corten su cui sarà applicato un logo, una breve descrizione e un QR code collegato ad un sito
appositamente creato. Il cammino partirà dalle “Anime Sante del Purgatorio”, continuando con la “Madonna del Perdono” e ancora con la “Sacra Famiglia” e “San Micheluzzo”, dopo aver raggiunto il “Cimitero dei Carusi” in contrada Gessolungo, si concluderà nel “Villaggio” dove su un facciata cieca nei pressi della parrocchia sarà realizzato un murale sul tema delle zolfare.
Il progetto vuole valorizzare un trekking urbano che si collegherà al cammino in fase di istituzione che tocca
tutte le zolfare della zona, Gessolungo, Trabonella, Giumentaro, Saponaro. Detta rete è già stata
sperimentata dallo stesso proponente e dall’assessore Vincenzo Lo Muto ed è inserita nella rete dei cammini minerari per iniziativa di Marcello Frangiamone.
Oltre alla descritta iniziativa, Gambino si sofferma sul “progetto tributi”, primo firmatario Felice Dierna, che
prevede la individuazione di una spesa per sostenere una convenzione tra ufficio tributi, CAF, ordini
professionali e associazioni al fine di eliminare una volta per tutte le file di contribuenti dietro gli sportelli e
sui centri diurni per disabili, pima firmataria Annalisa Petitto, che individua un cospicuo incremento di spesa
necessario per l’assorbimento delle liste d’attesa dei beneficiari, bloccate da parecchi anni per mancanza di
fondi, i cui costi sino ad oggi sono stati sopportati direttamente dalle famiglie.
Per noi, conclude Gambino, la difesa delle famiglie dei disabili, l’attenzione verso i contribuenti e la
valorizzazione del “Villaggio Santa Barbara”, sono sicuramente prioritari rispetto a “feste e festini”
programmate dall’amministrazione, le tre effe di borbonica memoria:“Festa, Farina e Forca” le rimandiamo
al mittente, nell’esclusivo interesse dei nostri cittadini.
gambino potevi farlo quando eri sindaco in carica e nn ora per fare capire che ti interessa del villaggio quando tutte le amministrazioni se ne sn sbattute e ricordati che questo lavoro che vuoi fare ora l’avresti fatto entro 5 anni di carica
Corre l’obbligo ricordarle Sig. “Hercules” che da Sindaco, con la esse maiuscola per tutto ciò che è stato capace di fare con la sua amministrazione, Roberto Gambino ha organizzato passeggiate guidate lungo questo percorso (penso che lei non sappia di cosa si stia parlando), ha organizzato l’evento annuale del 11 novembre al cimitero dei carusi con la partecipazione delle scolaresche e si è interessato costantemente del villaggio (mi viene anche il dubbio se lei conosca o abbia mai visto il villaggio) con parecchie strade riasfaltate, con il rifacimento di marciapiedi e piazze, sistemazione e nuova illuminazione del parco Robinson, collocazione di nuove panchine e tanto altro da elencare oltre la sua immancabile presenza negli eventi che hanno riguardato il villaggio, oltre che le tante visite organizzate con assessori e consiglieri della sua amministrazione per verificare i problemi di volta in volta evidenziati e puntualmente risolti. Se ci sono state amministrazioni che se ne “sn” sbattute certamente non è stata quella di Roberto Gambino, amministrazione preziosa in tutti e cinque gli anni e non solo con le parole durante la campagna elettorale! Quanto scritto per doveroso rispetto all’operato di Roberto Gambino oltre che per doverosa riconoscenza da abitante del villaggio.
Incredibile!! Da Sindaco questa effervescenza mentale gli era obnubilata…adesso è tutto un fiorire di idee ed iniziative!! Cosa non si fa per un seggio regionale!!!
Comunque, deve essere stato molto distratto, poichè non è al corrente della valorizzazione di quelle zone con escursioni e passeggiare promosse in passato da Italia Nostra, FAI, Le Vie dei Tesori, Riserva Naturale Orientata…
era pure distratto, come del resto altri suoi precedessori, allorquando suggerii – in tempi non sospetti – di creare un circolo virtuoso in grado di collegare i siti delle miniere più importanti (Trabia-Tallarita, Gessolungo, Trabonella ecc.) per attrarre visitatori e curiosi verso un tesoro inestimabile della nostra provincia. Ai luoghi sopra indicati potrebbe esserne inserito un altro che si potrebbe definire “il tracciato ferroviario mai entrato in funzione”…interessante anche per la presenza di manufatti archittettonici risalenti al famoso ventennio, ritenuti avveniristici per il periodo, che avrebbe permesso il trasporto più celere dello zolfo, dalla miniera Trabia all’imbarco di Porto Empedocle …
Il solerte ex Sindaco, grande studioso del nisseno e zone limitrofe, conosce il sito?