Pubblicato il: 24/02/2018 alle 21:34
Sabato mattina riflettori accesi su Dante Alighieri al Liceo delle Scienze umane in occasione della donazione da parte del Kiwanis, di un basamento marmoreo per il busto di Dante che é stato posizionato nell'androne dell'edificio di via Europa. Il basamento, ispirato alla voragine infernale e realizzato da Giovanni Bruno nel laboratorio di Santa Caterina Villarmosa, accoglie un busto di proprietà della scuola che è rimasto negli anni custodito negli uffici della presidenza. Il dirigente scolastico Gioacchino Pellitteri ha accolto con soddisfazione la disponibilità del Kiwanis a donare il basamento. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Maurizio Gallenti presidente del Kiwanis, l'assessore Gianni Mauro in rappresentanza dell'amministrazione comunale, don Giuseppe Fausciana che ha benedetto l'opera mentre a dare il saluto della scuola e ad illustrare il significato dell'iniziativa è stata la docente vicaria Rita Spataro. La manifestazione è stata accompagnata da uno spettacolo delle alunne dedicato alla Divina Commedia con balli, musica e recitazione. Le studentesse nel narrare il viaggio di Dante dalla selva oscura alla visione di Dio hanno focalizzato l'attenzione su tre personaggi femminili del poema Francesca da Rimini, Pia dei Tolomei e Piccarda Donati.