Pubblicato il: 15/09/2013 alle 14:42
FOTOGALLERY DELLA PREMIAZIONE REALIZZATA DA EMANUELE E SERGIO NUGARA
Il fiorentino Simone Faggioli (su Osella FA30-Zytek 3000 gruppo E2M) ha vinto la 59° Coppa Nissena automobilistica, seconda delle tre finali del Campionato Italiano Velocità Montagna, disputatasi a Caltanissetta, organizzata dal locale Automobile Club con il supporto dell?'Amministrazione Comunale. Faggioli per percorrere le due manches del percorso (ciascuna di
5.450 metri) ha impiegato il tempo complessivo di 3?50?44, imponendosi così per la sesta volta (quinta consecutiva) nella gara siciliana. Alle sue spalle, staccato di 3?13, si è piazzato il trentino Christian Merli su Osella PA2000 gruppo E2B; terzo posto per il pugliese Francesco Leogrande su Osella FA30-Zytek), con un distacco di 16?36. Faggioli resta comunque secondo in campionato, recuperando punti sul leader, Christiani Merli, che lo stacca di soli 2,5 punti. Decisiva sarà l'?ultima finale, in programma il 29 settembre a Pedavena, provincia di Belluno. Sfortuna per l?altro protagonista del Civm, il cosentino Domenico Scola jr, che a causa della rottura della pompa dell'?olio della sua Osella PA2000 non ha potuto prendere parte né alle prove né alla gara. Fra i piloti siciliani il più veloce è stato il catanese Domenico Cubeda, quarto su Osella PA2000.
Negli altri gruppi del Civm i vincitori sono risultati Omar Magliona (CN, su Osella PA21), Roberto Ragazzi (GT, su Ferrari 458 Challenge), Marco Gramenzi (E1 Italia, su Alfa Romeo 155 Itc), Rudy Bicciato (Gruppo A, su Mitsubishi Lancer), Michele Buiatti (Gruppo N, su Mitsubishi Lancer), e il salernitano Gianni Loffedo(Racing Start Turbo, su Opel Corsa Opc).
A Caltanissetta ospiti d?'eccezione sono stati Jean Todt (presidente della Fia ed ex-direttore della Ferrari in Formula 1) ed il Presidente dell?'Automobile Club d?'Italia, Angelo Sticchi Damiani, che sono stati su una delle vetture apripista prima della partenza della seconda manche. I due hanno partecipato alla tavola rotonda ?La sicurezza stradale ed i giovani?, che è stata moderata da Pippo Baudo.
Nelle altre categorie, che non concorrono al Civm, i migliori tempi sono stati fatti registrare dal nisseno Roberto Lombardo (E3, su Renault Clio Williams), dal pugliese Vincenzo Pezzolla (Minicar, su Fiat 500/700), dal cerdese Salvatore Riolo (3° Raggruppamento Autostoriche, su Osella PA9), dal catanese Casimiro Piazza (2° Raggruppamento Autostoriche) e dal palermitano Giovanni Filippone (1° Raggruppamento Autostoriche, su Porsche 911).
LA CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. Simone Faggioli (Osella FA30-Zytek) in 3?50?44; 2. Merli (Osella PA2000) 3?53?07; 3. Leogrande (Osella FA30-Zytek) 4?06?80 ; 4. Cubeda (Osella PA2000) 4?07?69; 5. Nappi (Osella PA30-Zytek) a 4?08?90; 6. Magliona (Osella PA21S Evo) 4?19?59; 7. Conticelli V. (Osella PA30-Zytek)
4?20?98; 8. Marino (Ligier JS49) 4?21?80; 9. Iaquinta (Osella PA21 Evo) 4?24?08; 10. Conticelli F. (Osella PA21 Evo) 4?32?04.
[nggallery id=18]