Pubblicato il: 17/05/2014 alle 08:27
Il palcoscenico del Teatro Olimpico di Roma ha visto trionfare Vittoria Sardo, Carlotta Cupani e Martina Giardina, tre giovanissime danzatrici della Scuola di danza Tersicore di Caltanissetta, che sulle note della celebre colonna sonora tratta dal film “Otto e Mezzo” di Federico Fellini, si sono classificate prime assolute per la danza classica esibendosi in ensemble con la coreografia inedita “Artisti di Strada”creata da Olga Giliberto. Al delizioso trio sulle punte è stato inoltre attribuito l’ambito Premio della Critica.
La Kermesse, dedicata alla memoria del più volte premio Oscar Federico Fellini, si è svolta in tre giornate e ha visto la partecipazione di oltre 50 Scuole provenienti da ogni parte d’Italia. La coreografia, in pieno stile felliniano, è stata premiata da una giuria d'eccellenza composta da noti giornalisti, ballerini e produttori e presieduta da Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista. La signora Fellini ha apprezzato il suggestivo lavoro messo in scena dalla maestra Giliberto per la sorprendente originalità della scelta coreografica, intrisa di forte tecnica classica armonizzata dal movimento degli insoliti oggetti scenici adoperati dalle danzatrici che, tra nastri , cerchi, cappelli e palloni hanno creato un magico e giocoso quadro di colori, riuscendo a far rivivere, in soli quattro minuti, l’atmosfera comica e surrealistica propria del mondo felliniano. Per l’insegnante Olga Giliberto questo difficile, ma fortemente voluto, lavoro coreografico ha costituito una personale sfida rispetto al rigore e al tecnicismo classico a cui si è sovente abituati. Attraverso i suoi artisti di strada – la bambola, il clown e il giocoliere – ha voluto sperimentare, in maniera del tutto originale, l’uso normale delle gambe per le piroette, gli arabesque e i grand-jete con l’uso di oggetti circensi creando un elegante mosaico di linee e colori, evidenziato dall’interpretazione tecnicamente elevata di ognuna delle tre giovani danzatrici. A completare il successo romano, alla coreografa Olga Giliberto, oltre al Premio della Critica è stata assegnata una borsa di studio per la frequenza di un corso di aggiornamento presso la scuola del “Teatro Alla Scala” di Milano e alle singole allieve sono state attribuite delle borse di studio con ballerini di fama mondiale.