Pubblicato il: 13/10/2022 alle 08:29
I cachi sono i frutti più autunnali che si siano. Sono piccole palle rotonde di color arancione, soffici e dolcissime. Questi frutti hanno molti valori nutrizionali e proprietà benefiche davvero ottime per l’organismo. Sono considerati energici per esempio e di conseguenza sono molto indicati per bambini, anziani e amanti dello sport. Hanno poi proprietà lassative, diuretiche e anche epatoprotettive. Scopriamo nel dettaglio tutti i benefici di questo fantastico frutto.
I cachi sono dei frutti a basso tenore calorico, 100 grammi di cachi forniscono circa 65-70 kcal. L’acqua ne costituisce l’80%, gli zuccheri il 16-18%, le fibre sono invece calcolate intorno al 2,5%, le proteine allo 0,6% e i grassi allo 0,3%. Chiaramente poi questo frutto contiene poi molti sali minerali e il più presente in assoluto è il potassio, che conferisce al cachi le proprietà diuretiche. Inoltre anche il fosforo è presente, oltre al calcio, sodio e magnesio. In tracce poi si ritrova anche il selenio e il manganese.
La quantità di vitamina C è poi considerevole. E la quantità di acido ascorbico varia in funzione del grado di maturazione del frutto che è variabile da 50 mg a 7 mg nei cachi maturi. Questi frutti sono poi ricchi di beta-carotene, precursore della vitamina A. 100 mg di prodotto fresco apporta 1,4 mg di retinolo equivalenti. I pigmenti agiscono in modo sinergico con la provitamina A e ne potenziano l’azione finale. Inoltre il cachi acerbo è ricco di tannini a cui sono dovute le proprietà astringenti. I tannini sono responsabili anche della sensazione di bocca legata. Durante la maturazione però la quantità di tannini si riduce alquanto e gli zuccheri aumentano invece.
Il cachi è un frutto energico per la sua quantità di zuccheri perciò è sconsigliato per chi soffre di diabete o obesità. È però raccomandato in caso di inappetenza, stress psicofisico e sport. Andrebbe consumato crudo questo frutto per garantire le vitamine e i sali minerali. Questo frutto è poi anche consigliato per chi soffre di disturbi epatici, emorragie o cure antibiotiche responsabili di una compromissione della flora intestinale. È anche un ottimo rimedio contro lo stress ed è consigliato in caso di stanchezza e astenia. (Fonte https://www.orizzontenergia.it/2022/10/01/cachi-arrivato-proprieta-controindicazioni/)