Pubblicato il: 27/03/2025 alle 11:39
Montedoro – Il Comune di Montedoro si prepara a celebrare il 390° anniversario della sua fondazione con una giornata ricca di eventi che ripercorreranno la storia e le tradizioni del paese. L’appuntamento è per sabato 29 marzo 2025, con un programma che coinvolgerà l’intera comunità e i visitatori in un viaggio nel tempo.
Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9:30 con l’ingresso a cavallo di Don Diego Aragona-Tagliavia lungo le Vie dei Santi, un momento simbolico che richiama le origini storiche del comune. Seguirà, alle ore 10:30 in Largo Roma, l’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti della scuola primaria e secondaria, nell’ambito del progetto “Montedoro: Storia, Identità e Tradizione”.
Nel pomeriggio, alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare, si terrà un incontro dal titolo “Alle origini del Comune”, con la lettura e il commento della documentazione storica dell’epoca a cura dello studioso Calogero Messana.
Il culmine dell’evento sarà il Corteo Storico, che partirà alle ore 18:30 da Piazza Europa per giungere in Piazza Gramsci, dove si terrà un’esibizione della licentia populandi a cura del Corteo Storico Aragona “La Corte dei Principi”. Alla cerimonia prenderanno parte le autorità locali, tra cui il Sindaco di Montedoro Renzo Bufalino, che rivolgerà un saluto istituzionale. Seguirà una “tavola regale” con degustazione di ceci e prodotti tipici locali.
L’evento è organizzato dal Comune di Montedoro, in collaborazione con la Pro Loco, l’Associazione “Over 30”, AUSER Montedoro, AUSER vallone e l’associazione “Noela Carlotta”. «Celebrare il 390° anniversario della fondazione di Montedoro – dichiara il Sindaco Renzo Bufalino – è un’occasione speciale per riscoprire le nostre radici e rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità. Abbiamo voluto creare un evento che coinvolgesse tutte le generazioni, dai più giovani ai più anziani, per trasmettere il valore della nostra storia e delle nostre tradizioni. Invitiamo tutti a partecipare a questa giornata di festa, per celebrare insieme il passato, il presente e il futuro di Montedoro».