Pubblicato il: 25/02/2025 alle 14:46
Il torrone di Caltanissetta, uno dei pilastri della tradizione dolciaria siciliana, è tra i protagonisti del Sana, la fiera internazionale dedicata al biologico, alla salute e alla sostenibilità, che si svolge a Bologna dal 23 al 25 febbraio. Un’occasione importante per far conoscere a un pubblico vasto e internazionale un prodotto che incarna la qualità, la tradizione e il rispetto per l’ambiente. Il Sana, infatti, non è solo una fiera che celebra l’innovazione nel settore del biologico, ma è anche un evento che dà spazio a realtà che si distinguono per la qualità dei loro prodotti e per l’impegno a preservare le tradizioni. In questo contesto, il Torrone di Caltanissetta diventa ambasciatore della Sicilia, una terra che continua a sorprendere per le sue eccellenze gastronomiche.
In prima linea c’è Davide Scancarello, titolare dell’azienda Tentazioni e Sapori, che ha scelto questa vetrina prestigiosa per raccontare la storia del Torrone di Caltanissetta, presidio Slow Food.
La peculiarità del Torrone di Caltanissetta risiede nella selezione accurata degli ingredienti, tutti provenienti dal territorio siciliano. Le mandorle, coltivate in modo naturale, e il miele, simbolo della dolcezza della terra nissena, sono alla base di un prodotto che racconta la bellezza della Sicilia in ogni morso. L’attenzione alla sostenibilità è un altro aspetto fondamentale: ogni fase della produzione è pensata per rispettare l’ambiente, con l’obiettivo di offrire non solo un dolce gustoso ma anche un prodotto responsabile e salutare.
L’ingresso del torrone al Sana è un passo importante per far conoscere a livello nazionale e internazionale le meraviglie gastronomiche siciliane. Un dolce che, come molte altre specialità siciliane, è il frutto di una lunga tradizione che, pur guardando al futuro, non dimentica le radici incarnando i valori della tradizione, della salute e della sostenibilità.