Pubblicato il: 06/11/2019 alle 20:00
ll Direttore Generale Dott. Alessandro Caltagirone comunica che a in data dal 06/11/2019 ha avuto inizio la Campagna Vaccinale antinfluenzale ed anti – pneumococcica 2019-2020.
L’influenza è una malattia provocata da virus del genere Orthomixovirus, che infetta le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline di muco e di saliva, con tosse e starnuti, ma anche semplicemente parlando vicino a un’altra persona, o per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.
L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l’attuazione delle misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze della malattia ed è tra le poche malattie infettive che, di fatto, ogni uomo sperimenta più volte, nel corso della propria esistenza, indipendentemente dallo stile di vita, dall’età e dal luogo in cui vive.
I casi severi e le complicanze dell’influenza sono, tuttavia, più frequenti nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età e con condizioni di rischio, come, ad esempio, il diabete, le malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche. Alcuni studi hanno messo in evidenza un aumentato rischio di malattia grave nei bambini molto piccoli e nelle donne incinte. Tuttavia, casi gravi di influenza si possono verificare anche in persone sane, che non rientrano in alcuna delle categorie citate.
Al fine di prevenire l’epidemia di influenza l’azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta organizza la campagna di vaccinazione con la collaborazione dei MM.GG. e dei PLS della provincia che somministreranno il vaccino presso i propri studi.
Assieme al vaccino antinfluenzale sarà somministrato il vaccino anti-pneumococcico;
Anche per quest’anno l’Assessorato Regionale Della Salute ha previsto la possibilità della co-somministrazione assieme al vaccino antinfluenzale anche di quello contro l’Herpes Zoster raccomandata negli over 64 e nei soggetti a rischio per patologia a partire dal 50° anno d’età;
Le categorie per le quali la vaccinazione stagionale antinfluenzale é raccomandata e gratuita sono elencate nella tabella n. 1.;
Per le malattie che si trasmettono principalmente per via aerea(tramite starnuti, goccioline di saliva ecc.) le vaccinazioni non solo proteggono i soggetti che si sottopongono a vaccinazione, ma anche le persone che non possono essere vaccinate (perché non ancora in età raccomandata, perché non rispondono alla vaccinazione o perché presentano controindicazioni). Questo avviene grazie all’immunità di gregge per cui, se la percentuale di individui vaccinati all’interno di una popolazione è elevata si riduce la possibilità che le persone non vaccinate (o su cui la vaccinazione non è efficace) entrino in contatto con il virus e, di conseguenza, si riduce la trasmissione dell’agente infettivo. Questo significa che se vengono mantenute coperture sufficientemente alte si impedisce al virus di circolare fino alla sua scomparsa permanente.
ll vaccino sarà somministrato anche negli ambulatori vaccinali dei comuni della provincia elencati tabella n.2, per gli utenti il cui medico curante non dovesse partecipare alla campagna e per il personale sanitario;
Ulteriori notizie sull’argomento potranno essere assunte collegandosi al sito internet di questa azienda www.asp.cl.it.;
Per quanto suddetto si raccomanda alla popolazione di vaccinarsi al fine di evitare l’insorgenza dell’influenza e delle sue complicanze;
Si coglie l’occasione per raccomandare vivamente la vaccinazione antinfluenzale del personale sanitario, dei servizi pubblici ed al personale docente.
Anche quest’anno, L’ASP di Caltanissetta ha organizzato una Giornata per la promozione della Campagna vaccinale antinfluenzale , organizzando per martedì 12 novembre 2019 alle ore 10, presso i locali del Servizio di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Prevenzione di Via Cusmano 1 – Padiglione B – una Conferenza Stampa alla presenza della Direzione Generale e di tutti i Dirigenti dei Servizi Sanitari.
"Circolare Ministero della Salute (prot.n.0021524-17/07/2019-DGPRE-MSD-P-Allegato B)'
Tabella 1. Elenco delle categorie per le quali la vaccinazione stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente.
Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza:
– Donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza.
– Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni dì età affetti da patologie che aumentano ii rischio di complicanze da influenza:
a. malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l'asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
b. malattie dell'apparato cardio-circolatorio. comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
c. diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMJ >30);
d. insufficienza renale/surrenale cronica;
e. malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
f. tumori;
g. malattie congenite a acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
h. malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
i. patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
j. patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
k. epatopatie croniche.
– Soggetti di età pari o superiore a 65 anni.
– Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
– Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
– Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali.
– Forze di polizia
– Vigili del fuoco
– Altre categorie socialmente utili potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione, per motivi vincolati allo svolgimento della loro attività lavorativa; a tale riguardo, è facoltà delle Regioni/PP.AA. definire i principi e le modalità dell'offerta a tali categorie.
– Infine, è pratica internazionalmente diffusa l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro ai lavoratori particolarmente esposti per attività svolta e al fine di contenere ricadute negative sulla produttività.
Personale che, per motivi dì lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
– Allevatori
– Addetti all'attività di allevamento
– Addetti al trasporto di animali vivi.
– Macellatori e vaccinatori
– Veterinari pubblici e libero-professionisti
Altre categorie
– Donatori di sangue
ASP Caltanissetta – Elenco Ambulatori Vaccinali Tabella n. 2
CALTANISSETTA
Cusmano – pad.C
Dr. G. Cammarata
0934-506136
CALTANISSETTA
Cusmano – pad.B
Dr. R. Milisenna
0934-506135
Resuttano
Circonvallazione s.n.
Dr. V. Accurso
0934-673464
S. Caterina Villarmosa
Risorgimento 1
Dr. V. Accurso
0934-671555
Sommatino
Aldo Moro 2
Dr. S. Sanfilippo
0922-871833
Delia
Pertini 5
Dr. M. Virone
0922-820528
Riesi
C/da Cicione s.n.
Dr. F. Drogo
0934-923207
San Cataldo
Belvedere 1
Dr. G. Rosselli
0934-513408
Milena
Matteotti 24
Dr. A. Falletta
0934-933069
Montedoro
Cooperazione
Dr. A. Zoda
0934-934206
Bompensiere
Machiavelli
Dr. A. Falletta
0934-938158
Marianopoli
Mimiani s.n.
Dr. A. Severino
0934-674112
Serradifalco
Mintina
Dr. C. Di Naro
0934-931025
Mussomeli
C/da Beveraturella c/o P.O. M.I. Longo
Dr. G. Grizzanti
0934-993011
Acquaviva Platani
Cesare Battisti,15
Dr. G. Belfiore
0934-953170
Campofranco
Mussomeli 1
Dr. C. Di Leo
0934-999437
Sutera
Orti s.n.
Dr. G. Grizzanti
0934-954170
Vallelunga Pratameno
Leonardo Da Vinci, s.n.
Dr. G. Grizzanti
0934-814144
Villalba
Roma 45
Dr. M. Siracusa
0934-811165
Gela
Butera 92
Dr. L. Di Vita
0933-905315
Butera
G. Matteotti 44
Dr. R. Buttiglieri
0934-346972
Mazzarino
Roma 1
Dr. N. Alecci
0934-300321
Niscemi
Mazzini 43
Dr. G. Rizzo
0933-951084