Pubblicato il: 18/01/2024 alle 11:54
A partire da oggi, 18 gennaio, e fino alle 20:00 del 10 febbraio, sono ufficialmente aperte le iscrizioni online per il prossimo anno scolastico 2024/25. La novità di rilievo è l'introduzione della piattaforma “Unica” come strumento esclusivo per effettuare le iscrizioni, coinvolgendo così 1,3 milioni di famiglie e studenti.
Un cambiamento significativo riguarda l'aggiunta di una filiera formativa tecnologico-professionale, che partirà a settembre in oltre 170 istituti tecnici e professionali, offrendo un totale di 193 corsi. Questo nuovo modello, denominato 4+2, prevede quattro anni di scuola secondaria uniti a due anni negli Its Academy. Secondo il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, questo percorso mira a garantire una preparazione solida nelle materie di base e specialistiche, con flessibilità didattica e senza comprimere i programmi del quinquennio. Si promuoverà anche una maggiore alternanza scuola-lavoro e l'internazionalizzazione, oltre a favorire la ricerca.
Il vice presidente di Confindustria per il Capitale Umano, Gianni Brugnoli, ha elogiato l'iniziativa, sottolineando l'importanza di considerare le esigenze dei ragazzi e del tessuto produttivo. Altre novità includono il termine delle candidature per il liceo del Made in Italy, previsto a settembre, e l'utilizzo della piattaforma Unica per le iscrizioni online. La nuova procedura richiederà un'identità digitale (Spid, Cie, Cns o Eidas) e consentirà la presentazione di una sola richiesta di iscrizione per studente. Nel caso in cui la scuola scelta non abbia posti disponibili, è possibile indicare fino a due preferenze aggiuntive. La piattaforma Unica permetterà di seguire in tempo reale lo stato delle domande, con notifiche tramite posta elettronica e l'app IO.
Si sottolinea che le iscrizioni non seguono una logica di “click day”, e si consiglia di prendersi il tempo necessario per decidere, considerando che una volta scaduto il termine per le modifiche, sarà richiesto un nullaosta per apportare ulteriori cambiamenti.