Pubblicato il: 28/12/2015 alle 11:49
L’associazione Italia Nostra ha scelto, in chiusura del 2015, di accendere i riflettori sul “patrimonio nisseno calpestato”. Un’ennesima denuncia che vuole proporsi come proposito di rivalsa per il 2016 auspicando che, fra 12 mesi, i cittadini non si troveranno nella stessa situazione.
“Noi di Italia Nostra – ha commentato il presidente di Italia Nostra Sicilia Leandro Janni – di certo non ci stancheremo di lottare per difendere i nostri valori, il nostro territorio, i nostri beni culturali e ambientali. La Sicilia, la nostra Sicilia, malgrado tutto, è ancora bellissima. E noi ci siamo”.
A seguire il presidente Janni ha stilato tre punti che andrebbero rivalutati.
1) Patrimonio minerario della Sicilia Centro-Meridionale – Per decine di anni, tra Ottocento e Novecento, le miniere di zolfo presenti nei territori della Sicilia Centro-Merridionale hanno pullulato di vita. Le miniere sono state veri e propri territori del lavoro, con migliaia di uomini impegnati, ricurvi dalla fatica, all?interno di gallerie anguste e buie, tra le polveri e il caldo umido del ventre della terra. Uomini capaci di trasformare l?economia di due grossi centri, Caltanissetta ed Enna (allora Castrogiovanni) e dei paesi vicini. Oggi, delle miniere di zolfo, oltre alle residue pensioni, rimangono gli impianti abbandonati, in rovina, muti, distorti relitti nella solitudine delle campagne. In un paesaggio prevalentemente spoglio, aspro, silente. Poco, pochissimo è stato salvato, recuperato, valorizzato Delle antiche zolfare ci parlano le opere letterarie, i documenti, le fotografie.
2) Parco archeologico regionale di Sabucina – Il monte Sabucina, situato immediatamente a Nord-Est di Caltanissetta, si erge a 720 metri sul livello del mare, dominando insieme al monte Capodarso il tratto centrale dell?ampia valle dell?Imera-Salso. Un percorso sinuoso, tra ulivi millenari e vistose cave di pietra, conduce alla parte alta del monte, sede di un parco archeologico che recinge i resti di antichi insediamenti umani, qui presenti dalla prima età del bronzo alla fine del IV secolo a. C.. Oggi tutto questo è in abbandono, per mancanza di risorse economico-finanziarie, ovviamente. Ma non solo. La strada di accesso al sito (di proprietà comunale) è ormai quasi impraticabile, in buona parte occupata da alberi e arbusti. Rifiuti sparsi sul territorio. Tutto questo è inaccettabile. Un parco, un luogo straordinario e prezioso dimenticato, abbandonato. Sabucina merita attenzione, tutela, adeguata valorizzazione. Noi di Italia Nostra abbiamo richiesto l’affidamento per la gestione del parco archeologico.
3) Centro storico di Caltanissetta – La storia di Caltanissetta è lunga e complessa: indigeni, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, aragonesi, catalani (i Moncada), borboni si sono succeduti nel cuore dell’Isola, lasciando testimonianze architettoniche e urbanistiche significative, ancora leggibili.
Gli anni successivi all’unificazione furono caratterizzati da una grande prosperità economica. Anni legati all?intensa attività estrattiva nelle miniere di zolfo. La città cresce e, tra Ottocento e Novecento, realizza gli edifici più importanti, ridefinisce la propria struttura amministrativa e urbanistica, accoglie nuovi abitanti. Dagli anni Sessanta in poi, Caltanissetta si espande inesorabilmente, a macchia d?olio, sul territorio circostante, determinando di fatto l?abbandono degli antichi quartieri del suo centro storico. Oggi la situazione è grave, gravissima. Il patrimonio storico-abitativo è in disfacimento. Crolli, cedimenti si verificano sempre più spesso. Nessuna amministrazione, tra quelle succedutesi dagli anni Sessanta ad oggi, è stata in grado di elaborare e portare a compimento un progetto organico di recupero del centro storico.