Pubblicato il: 08/03/2019 alle 12:04
La legittima difesa è una legge che riavvicina i cittadini allo Stato. Un provvedimento di buon senso che rende gli italiani più sicuri e tranquilli". Lo dice Igor Gelarda, responsabile regionale enti locali della Lega, a poco più di 48 ore dall'approvazione alla Camera dei deputati della proposta di legge volta a modificare l'articolo 52 del Codice penale sulla legittima difesa.
Se ne parlerà oggi, venerdì 8 marzo, a Caltanissetta e Gela con due incontri promossi dalla Lega alla presenza, tra gli altri, di Gianni Tonelli, parlamentare nazionale e segretario della commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. Presenti i coordinatori regionali enti locali del partito, Igor Gelarda e Fabio Cantarella.
A Caltanissetta, l’appuntamento è alle 17 all’Istituto Testasecca, in viale della Regione 1. Insieme con Gelarda, Cantarella e Tonelli, interverranno Alessandro Pagano, vice capogruppo della Lega alla Camera dei deputati, e il candidato sindaco leghista a Caltanissetta, Oscar Aiello. Sempre venerdì, la delegazione si sposterà a Gela, dove alle 19 è previsto un incontro nell’ex chiesa di San Giovanni Battista, in via San Damaggio Fischietti 82. A fare gli onori di casa sarà il candidato sindaco leghista di Gela, Giuseppe Spata, con la collaborazione di Totò Sauna, responsabile del circolo cittadino del Carroccio.
“Una delle novità più importanti del provvedimento sulla legittima difesa – dice Gelarda – è il concetto di difesa sempre legittima: nei casi di legittima difesa domiciliare si considera "sempre" sussistente il rapporto di proporzionalità tra la difesa e l'offesa. Si considera, poi, sempre in stato di legittima difesa chi, all'interno del domicilio e nei luoghi ad esso equiparati, respinge l'intrusione da parte di una o più persone posta in essere con violenza o minaccia di uso di armi o di altri mezzi di coazione fisica. Al domicilio è equiparato ogni altro luogo ove venga esercitata un'attività commerciale, professionale o imprenditoriale. Sulle spese di giustizia – conclude l’esponente del Carroccio – si estendono le norme sul gratuito patrocinio a favore della persona nei cui confronti sia stata disposta l'archiviazione o il proscioglimento o il non luogo a procedere per fatti commessi in condizioni di legittima difesa o di eccesso colposo".