Pubblicato il: 25/02/2025 alle 18:55
IL CODACONS DENUNCIA RITARDI E INEFFICIENZE DELLA REGIONE
Il Codacons esprime forte preoccupazione per le criticità emerse nella gestione dei fondi europei in Sicilia, come evidenziato dai recenti sviluppi legati al piano di salvataggio concordato tra il Presidente Schifani e il Ministro per gli Affari Europei, Tommaso Foti.
Infatti, secondo quanto riportato dalla stampa, la Sicilia rischia di perdere oltre 700 milioni di euro di fondi comunitari nei prossimi due anni a causa di gravi ritardi nella realizzazione dei progetti finanziati. E questo accadrebbe nonostante l’allarme lanciato da Bruxelles con un early warning a fine gennaio, poiché la situazione sarebbe ancora critica, con progetti previsti già nel 2021 mai avviati, nonché scadenze stringenti che richiedono la certificazione della spesa di 537 milioni entro il 2025 e di un ulteriore miliardo entro il 2026.
In seguito a queste notizie, il Codacons evidenzia che la lentezza e la gestione poco efficace delle risorse pubbliche da parte della politica siciliana rischiano di compromettere non solo lo sviluppo del territorio, ma anche la credibilità della Regione di fronte alle istituzioni europee.
Inoltre, la sostituzione di progetti strategici, come alcune tratte della Circumetnea e dell’alta velocità Palermo-Catania, con interventi di minore impatto, solleva ulteriori dubbi sulla capacità di pianificazione e sulla trasparenza delle scelte operate.
“Chiediamo chiarezza sull’utilizzo dei fondi già impiegati e un intervento tempestivo delle Istituzioni per accelerare la realizzazione dei progetti rimasti in stallo – dichiara il Vice Presidente del Codacons Sicilia, Bruno Messina, – È inaccettabile che la Sicilia, una delle regioni più bisognose di investimenti, rischi di restituire risorse fondamentali per il suo sviluppo a causa di inefficienze burocratico-amministrative. L’Europa ci offre un’opportunità straordinaria, ma senza un cambio di passo immediato rischiamo di perdere tutto. La Regione deve agire con trasparenza e concretezza, dando risposte chiare ai cittadini e garantendo che ogni euro venga speso nel modo giusto.”
“Da anni denunciamo la gestione inefficace dei fondi pubblici in Sicilia, una situazione che ora rischia di avere conseguenze gravissime per l’economia dell’isola- sottolinea il Segretario Nazionale del Codacons, Prof. Francesco Tanasi – Se questi ritardi non verranno colmati con azioni concrete e immediate, la Sicilia subirà un danno irreparabile, perdendo un'opportunità unica per il rilancio infrastrutturale e occupazionale. Non possiamo permettere che inefficienze burocratiche e amministrative compromettano il futuro dei cittadini siciliani. Il Governo regionale deve assumersi la piena responsabilità e adottare misure straordinarie per garantire che ogni euro venga investito nel modo più efficace e trasparente possibile, senza sprechi e senza opacità. La nostra associazione continuerà a vigilare su questa vicenda, pronta a intraprendere tutte le azioni necessarie per tutelare gli interessi della Sicilia e dei suoi abitanti.”
Il Codacons monitorerà attentamente l’evoluzione della situazione e continuerà ad intraprendere ogni iniziativa – legale e non – necessaria per garantire che i fondi europei vengano utilizzati in modo efficace e trasparente, a beneficio dei cittadini e del territorio siciliano.














![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() | |||
![]() |