Pubblicato il: 05/12/2016 alle 19:31
ROMA. “Il presidente della Repubblica, considerata la necessità di completare l'iter parlamentare di approvazione della legge di bilancio onde scongiurare i rischi di esercizio provvisorio, ha chiesto al Presidente del Consiglio di soprassedere alle dimissioni per presentarle al compimento di tale adempimento”. lo si legge in una nota delQuirinale al termine dell'incontro al Quirinale tra Mattarella e Renzi.
«Il presidente della Repubblica ha ricevuto questa sera al palazzo del Quirinale il Presidente del consiglio dei Ministri, dottor Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio – si legge nella nota diffusa dalla presidenza della Repubblica – a seguito dell'esito del referendum costituzionale tenutosi nella giornata di ieri, ha comunicato di non ritenere possibile la prosecuzione del mandato del Governo e ha pertanto manifestato l'intento di rassegnare le dimissioni.
L'ipotesi maggiormente accreditata fino a questo momento – a questo punto – è che Renzi possa restare fino all'approvazione della Legge di Bilancio da varare in Senato in tempi brevissimi, già entro venerdì. L'ipotesi, dunque, è quella di una fiducia ‘tecnica'. Una possibilitàche ha come conditio sine qua non il congelamento delle dimissioni di Matteo Renzi fino all'approvazione della legge. L'iter potrebbe anche essere ulteriormente accelerato nel caso in cui al Senato si trovi un accordo per anticipare il termine della scadenza degli emendamenti in commissione e non presentare alcuna proposta di modifica. Un simile scenario già è stato praticato nel 2011 con il governo Berlusconi.
Ma su ipotesi di questo tipo arriva il No di Forza Italia – “Le strane ipotesi che circolano su un possibile congelamento della crisi del governo Renzi, con l'approvazione accelerata della legge di bilancio grazie addirittura a cosiddette “fiducie tecniche”, sono del tutto impraticabili. Il No al Referendum è un voto di sfiducia a Renzi e alla sua attività di governo nel suo complesso”. Lo affermano in una nota congiunta i capigruppo di Forza Italia al Senato e alla Camera, Paolo Romani e Renato Brunetta.
Già in mattinata il presidente del Consiglio si era recato al Quirinale per un colloquio di oltre un'ora con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il capo dello Stato in una nota ha ricordato che “Vi sono di fronte a noi impegni e scadenze di cui le istituzioni dovranno assicurare in ogni caso il rispetto, garantendo risposte all'altezza dei problemi del momento”.”L'Italia è un grande Paese con tante energie positive al suo interno. Anche per questo occorre che il clima politico, pur nella necessaria dialettica, sia improntato a serenità e rispetto reciproco”. “L'alta affluenza al voto, registratasi nel referendum di ieri, è la testimonianza di una democrazia solida, di un Paese appassionato, capace di partecipazione attiva”.
(Fonte Gds.it – Ansa.it)
lichttps://gds.it/2016/12/05/renzi-mattarella-congela-le-dimissioni-prima-si-approvi-la-legge-di-bilancio_599445/?utm_medium=feed&utm_source=facebook.com&utm_campaign=Feed: gds_facebook_feed
https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/referendum/2016/12/05/referendum-matteo-renzi-unora-dal-presidente-della-repubblica-mattarella.-matteo-salvini-ribadisce-subito-al-voto_7f4a2feb-98d7-4cba-bd5b-dbf850848be8.html