Pubblicato il: 01/04/2025 alle 11:28
Il Teatro Comunale “Lina Caico” di Montedoro si appresta ad accogliere, il prossimo 3 aprile alle ore 17:30, l’evento “Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a Confronto”, un’imperdibile occasione di incontro e approfondimento sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole.
L’evento, patrocinato dal Comune di Montedoro, vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi di etnomusicologia: il Prof. Sergio Bonanzinga (Università di Palermo), il Prof. Giuseppe Giordano (Università di Roma Tor Vergata) e il Prof. Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari). A coordinare l’incontro sarà il Prof. Rosario Randazzo, docente presso il Conservatorio di Catania e prima voce de “I Lamentatori di Montedoro”.
“Intrecci di Voci” offrirà al pubblico un’occasione unica per esplorare e apprezzare le tradizioni musicali polifoniche di Sardegna e Sicilia, attraverso il confronto tra le voci de “I Lamentatori di Montedoro”, i “Tenore Supramonte de Orgosolo” ed i “Lamentatori di Milena ‘Carmelo G. Ingrao'”.
«Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria – dichiara Renzo Bufalino, Sindaco di Montedoro – per riscoprire e valorizzare le nostre radici culturali. La polifonia tradizionale costituisce un ponte tra passato e presente, unendo comunità e territori attraverso il linguaggio universale della musica. Peraltro, Montedoro è da sempre un luogo di incontro e di scambio culturale. Ospitare un evento di tale rilevanza ci permette non solo di riscoprire la nostra storia musicale, ma rappresenta anche una preziosa occasione di promozione per il nostro territorio».