Pubblicato il: 13/05/2020 alle 09:12
A differenza degli adulti nei bambini il Covid- 19 non inizia con la tosse e problemi respiratori. I sintomi più comuni nei pazienti più piccoli srebbero invece i disturbi gastrointestinali e la diarrea, associati alla febbre. A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics che sottolinea come il tipo di recettori "bersaglio" del virus, presenti nelle cellule dei polmoni, può essere trovato anche nell'intestino.
La diagnosi nei bambini
Wenbin Li del Dipartimento di Pediatria del Tongji Hospital di Wuhan, in Cina, autore dello studio evidenzia inoltre come la “maggior parte dei bambini è colpita solo in modo lieve da Covid-19 e i pochi casi gravi hanno spesso problemi di salute pre-esistenti. Per questo motivo è facile che la diagnosi sfugga nella fase iniziale, quando un bambino ha sintomi diversi da quelli respiratori. “Sulla base della nostra esperienza, nelle regioni in cui questo virus è epidemico, i bambini che soffrono di sintomi del tratto gastrointestinale, in particolare con febbre o una storia di esposizione a questa malattia, dovrebbero essere considerati come possibili contagiati”, rivela l’esperto.
I primi sintomi da non sottovalutare
Nello studio, Li e i suoi colleghi descrivono in dettaglio le caratteristiche cliniche di 5 bambini ricoverati in ospedale con sintomi non respiratori, che in seguito hanno ricevuto una diagnosi di Covid-19. “Questi bambini arrivavano in pronto soccorso per problemi non correlati, ad esempio uno aveva un calcolo renale, un altro un trauma cranico. Tutti poi avevano una polmonite confermata dalla Tac del torace e il tampone si è rivelato positivo. Ma i loro sintomi iniziali potevano non essere stati correlati a Covid-19: erano lievi o relativamente ‘nascosti’ prima del ricovero in ospedale. Ed è importante sottolineare che 4 dei 5 casi presentavano sintomi del tratto digerente come prima manifestazione della malattia”.
La trasmissione del virus
Li confida nel fatto che i medici utilizzino queste informazioni per diagnosticare e isolare rapidamente i piccoli pazienti con sintomi simili, in modo da favorire il trattamento precoce di Covid-19 ostacolando la trasmissione del virus. I ricercatori collegano anche i sintomi gastrointestinali nei bambini, che sono stati segnalati anche in pazienti adulti, ad un’ulteriore potenziale via di infezione. “Ciò suggerisce che Covid-19 potrebbe infettare i pazienti non solo attraverso il tratto respiratorio sotto forma di goccioline di aerosol, ma anche attraverso il tratto digestivo per contatto o trasmissione oro-fecale”. I ricercatori ammettono comunque che il loro è un piccolo studio e va confermato su numeri maggiori. “Descriviamo cinque casi di Covid-19 in bambini che mostrano sintomi non respiratori prima manifestazione”, ora “occorrono “ulteriori studi in più pazienti.”