Pubblicato il: 19/03/2019 alle 16:32
Si è svolto a Niscemi il 18 marzo presso il IIS Leonardo da Vinci, il corso di formazione Progetto scuola di special Olympics, inclusione degli studenti con disabilità intellettiva attraverso l’attività motoria e sportiva.
Dopo la calorosa accoglienza del dirigente scolastico, Agata Gueli ed il saluto del Presidente del consiglio di Niscemi, Fabio Bennici, il Direttore Regionale di Special Olympics il Dott. Natale Saluci, dopo avere ringraziato la dirigente scolastica ed il Presidente del Consiglio, ha introdotto il corso che è stato esposto dal referente del progetto scuola il prof. Fabio Cilia. Il Progetto Scuola di Special Olympics è indirizzato a tutti gli ordini e gradi di scuola e persegue l’obiettivo generale di Special Olympics di promuovere e educare alla conoscenza della diversa abilità per evidenziarla come risorsa per la società. Ogni scuola può sviluppare il programma secondo le proprie caratteristiche ed adeguare il percorso in base alle proprie esigenze, inserendolo nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale.
Attraverso il Progetto Scuola che prevede la formazione di appositi Team Scolastici forma è possibile realizzare un modello educativo concretamente inclusivo attraverso cui valorizzare abilità, stringere amicizie con altri atleti e vivere esperienze uniche. Aderendo a questo Progetto gli Istituti scolastici possono partecipare al programma annuale di Special Olympics che prevede vari momenti ed eventi: la Settimana Europea del Basket, la Volley-Week e la Settimana del Calcio per le Scuole Secondarie; il programma Young Athletes Program per la scuola dell’infanzia e Primaria e il MATP (Motor Activities Training Program), un programma specifico per le disabilità intellettive gravi e gravissime. Inoltre, si può partecipare ai Giochi Regionali, Interregionali e Nazionali. Gli alunni che parteciperanno al progetto scuola avranno la possibilità di continuare le attività sportive anche nel pomeriggio poiché ha detto il presidente del consiglio Fabio Bennici, si sta costituendo a Niscemi un’associazione di genitori che vogliono applicare il programma educativo ed abilitativo di Special Olympics sia durante il periodo scolasti che successivamente quando i ragazzi finiranno le scuole dell’obbligo. Ne dà notizia il direttore regionale Natale Saluci