Pubblicato il: 25/11/2017 alle 13:57
Comunicato stampa a firma dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Giovanna Caruso, Assunta Tolentino e Carmelo Centorbi sulla stabilizzazione dei precari Asp che di seguito pubblichiamo:
"Si è tenuto il 24 novembre 2017 presso la Prefettura di Caltanissetta il “tentativo di raffreddamento dello stato di agitazione” indetto dalle Segreterie di Cgil Cisl e Uil il 17 novembre a seguito dell’Assemblea “Sit in”del personale del comparto dell’ASP di Caltanissetta, presso la sede della Direzione Generale di Via Cusmano.
Le tematiche,oggetto dello stato di agitazione delle O.O. S.S., riguardavano nello specifico il processo di stabilizzazione del personale contrattista e le altre tipologie di precari, della mancata applicazione del Contratto Integrativo Aziendale sui buoni pasto e sui pagamenti delle indennità del 2016.
In merito alla stabilizzazione dei precari sono stati fatti grossi passi in avanti con la pubblicazione del bando di stabilizzazione per tutti i 149 contrattisti in categoria A e B, con la promessa dell'ampiamento del monte ore settimanali sino a 30 ore. L'amministrazione si è inoltre impegnata, per le cat. C e D, ad applicare il Decreto-legge Madia sulla stabilizzazione così come per il personale sanitario a tempo determinato con più di 36 mesi di servizio, annunciando di avviare le procedure concorsuali per il 50% dei posti disponibili, per il triennio 2018-2020.
In merito ai buoni pasto le organizzazioni sindacali sono state informate che il 14 novembre scorso la Direzione Generale aveva già inviato una nota ai responsabili amministrativi di distretto per autorizzare l'emissione di buoni pasto con decorrenza dal 1 gennaio 2017.Su questo punto il sindacato si riserva di attivare altre iniziative di lotta per recuperare il credito da giugno 2016, cioè come sancito dal Contratto Decentrato.
In riguardo al mancato saldo delle competenze accessorie del dicembre 2016, è stato messo a verbale l'impegno politico dell'amministrazione a saldare il tutto dopo la conclusione delle procedure di recupero di somme dovute all'ASP dal personale in debito orario e comunque non prima di febbraio 2018.
Sono state, inoltre, sollevate altre tematiche quali: i coordinamenti e le posizioni organizzativesanitarie, il piano delle reperibilità, sul quale l’atteggiamento dell’amministrazione è stato vago, mentre, per il parcheggio per il personale ed il piano formativo aziendale, in ambedue casi si sono avute rassicurazioni ed impegni dall’Amministrazione.
La seduta si è conclusa alle ore 14 con parziale soddisfazione delle OO.SS., che rimangono in allerta e si riservano di raffreddare lo stato di agitazione".