Pubblicato il: 19/11/2013 alle 11:14
I disagi che i cittadini subiscono attualmente per effettuare le prenotazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture dell’Azienda sanitaria provinciale, e in particolare all’ospedale Sant'Elia di Caltanissetta, e per pagare il ticket stanno per finire, o almeno così dovrebbe essere. Dall’inizio del prossimo anno sarà infatti possibile effettuare entrambe le operazioni anche nelle farmacie della provincia oltre che al Cup. Significa che per le prenotazioni e il pagamento del ticket i cittadini-utenti del servizio sanitario avranno a disposizione altre 78 possibilità (quante sono le farmacie della provincia) che si aggiungono ai centri di prenotazione dell’Asp. In particolare a Caltanissetta per effettuare le due operazioni non bisognerà più recarsi necessariamente al Cup dell’ospedale Sant'Elia e sottoporsi alle lunghe e logoranti code di attesa, ma sarà più facile e più conveniente entrare in una delle 16 farmacie presenti in città.
Questo è quanto previsto dalla convenzione sottoscritta ieri dal commissario straordinario dell’Asp Vittorio Virgilio, dal presidente provinciale di Federfarma Rocco Vizzini e dal presidente provinciale dei farmacisti Maria Ippolito. Per l’Asp il nuovo servizio è a costo zero perché non comporta alcun onere finanziario.
Le farmacie, invece, metteranno a disposizione le attrezzature necessarie (un personal computer/terminale, stampante e materiali di consumo) per lo svolgimento del servizio facendosi carico delle spese di gestione e manutenzione. Per potere fruire del nuovo servizio gli utenti, comunque, dovranno pagare il compenso di 3 euro. “Non si tratta di un canale alternativo – ha tenuto a precisare il direttore amministrativo dell’asp Giorgio Santonocito – ma aggiuntivo”. Il presidente dei farmacisti Maria Ippolito ha evidenziato i vantaggi per i cittadini in generale e per quelli della provincia in particolare “che – ha detto – non dovranno più recarsi al Cup del S. Elia affrontando le spese di viaggio e perdendo una giornata di lavoro”. Mentre il presidente provinciale di Federfarma Rocco Vizzini ha evidenziato con soddisfazione: “Siamo i primi in Sicilia ad avviare questo servizio tanto utile”.