Pubblicato il: 02/03/2018 alle 20:11
Gli studenti, accompagnati dai loro docenti, gli allievi, accolti dal Sommelier e Responsabile Comunicazione dell’Azienda, hanno visitato i vigneti e le cantine. I vigneti aziendali, che forniscono il 100% dell’uva vinificata e del vino imbottigliato, sono coltivati a Chardonnay, Merlot, Cabarnet e Nero d’Avola. Le degustazioni di alcuni prodotti di punta della cantina sono state rivolte all’affinamento delle abilità sensoriali di individuazione delle qualità dei prodotti.
Nei locali dello stesso Istituto siti in via Liszt, si è svolta la prima lezione del dott. Marco Parisi, enologo palermitano di consolidata esperienza maturata in note cantine siciliane.
L’intervento del dott. Parisi è stato rivolto ai concetti elementari di viticoltura, alla composizione strutturale dell'uva. Si è trattato anche della maturazione e dei processi biologici della vinificazione. E’ fondamentale che chi si occupa di ristorazione venga formato in questo senso. Per tale ragione seguiranno altre lezioni rivolte, ad esempio a illustrare la fisiologia dei sensi e le soglie gustative, l’anatomia e la fisiologia. Tutto finalizzato ad riconoscere e valorizzare le eccellenze che il territorio è in grado di esprimere.
Il gruppo di docenti referenti per il serale e il dirigente scolastico Grazio di Bartolo, sono fermamente convinti che la Scuola Alberghiera, al fine di professionalizzare al massimo livello gli allievi, debba promuovere momenti formativi di alto profilo con professionalità riconosciute in vari settori e in special modo nell’enogastronomia.