Pubblicato il: 16/04/2014 alle 09:06
Questa settimana, in previsione delle prossime manifestazioni di piazza che caratterizzano la nostra città, il Centro Formazione della Croce Rossa di Caltanissetta vuole porre l’attenzione sulla sicurezza, che nei “grandi eventi di piazza” occorre considerare.
In particolare, la Croce Rossa ogni anno predispone un proprio piano di azione rivolto alle attività di primo soccorso specifico per la Settimana Santa nissena che vede l’arrivo in città di tantissimi turisti.
Per quanto sia efficiente il piano strategico, occorre prima di tutto realizzare che coloro i quali si recano in tali manifestazioni, devono osservare delle regole generali di comportamento e primo soccorso al fine di prevenire e velocizzare l’arrivo dei soccorso qualificati.
Le folle sono da sempre considerato un pericolo, Il panico che può scatenarsi da qualsiasi inconveniente genera l’ostruzione delle vie di fuga e la conseguente calca rappresenta la prima causa di crisi lipotimiche (svenimenti) e malori di vario genere.
Purtroppo anche un comportamento poco corretto da parte di alcuni soggetti, che solitamente tendono ad abusare di sostanze alcoliche, possono generare a loro volta conflitti con i presenti o essere vittima di malori conseguenti.
I suggerimenti che vogliamo porre in essere sono semplici e molto efficaci:
Cosa NON fare nelle folle:
-Sarebbe opportuno evitare i passeggini nei momenti di massimo assembramento, i bambini molto spesso sono più al sicuro che tenuti ai margini dei punti critici;
-Spostarsi seguendo le folla in caso di panico generalizzato. L’istinto di protezione spesso spinge le persone ad andare di corsa in un’unica via di fuga generando assembramenti spesso frutto di paura collettiva.;
-Tenersi lontano dai luoghi predisposti all’uso di fuochi pirotecnici. La curiosità e la voglia di assicurarsi una visuale migliore ha causato in passato feriti anche in modo serio per le ustioni riportate dai giochi di fuoco;
-Le persone con patologie note quali cardiopatie e diabete sono le più sensibili alle calche, la migliore soluzione sarebbe quelle di essere sempre accompagnate ed evitare ti trattenersi a lungo nei punto focali caratterizzati da maggiore assembramento di persone.
-In caso di malore chiamare immediatamente il 118 se si è presenti a pochi metri dall’evento. Spesso in queste situazioni molti partono dal presupposto che qualcuno chiamerà i soccorsi organizzati, ma la realtà ci ha insegnato che accade l’esatto contrario.
-L’avviso tempestivo ci permetterà di effettuare un soccorso efficace. Ci teniamo a sottolineare che la Croce Rossa di Caltanissetta ogni hanno è presente con diverse squadre itineranti di soccorritori qualificati che in poco tempo saranno presenti sul posto in attesa dall’ambulanza.
-Se la persona infortunata dovesse essere incosciente NON mettiamo assolutamente nulla sotto la testa! Questo potrebbe ostruire le vie respiratorie superiore provocando soffocamento..!!
-Mai somministrare liquidi e in particolare sostanze alcoliche sia nel caso di incoscienza che di semi incoscienza!
Come Si Soccorre nelle folle:
-Se siamo presenti chiamare immediatamente il 118 senza delegare nessun’altro;
-Se la persona è cosciente informiamoci prontamente se soffre di allergie, assume dei farmaci particolari, soffre di qualche patologia e quando ha assunto zuccheri;
-Se la persona è incosciente posizioniamo  un giubbotto ripiegato tra le scapole in modo assicurare le pervietà delle vie aeree.
-Evitiamo che curiosi provochino panico o non permettano all’infortunato arrivi aria fresca.
-Ricordiamo che il soccorso è anche prestare aiuto a un bambino che si è perso. Senza indugio chiamiamo le Forza dell’Ordine e con dolcezza chiediamo tutte le informazioni possibili in attesa che tutto si risolva per il meglio.
Leggi gli altri articoli della rubrica: Prevenzione e primo soccorso: i suggerimenti del Centro Formazione della Croce Rossa di Caltanissetta